CC21DFFC 56D3 4D8B 8B1D 680A3F6D9236

Nov 4, 2023 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

10 MESI: 100 VITTIME IN ITALIA

FEMMINICIDI, RAGGIUNTE LE 100 VITTIME NEI PRIMI 10 MESI DEL 2023

Il 25 ottobre 2023 sono arrivati a 100 i femminicidi in Italia. Tante sono, dall’inizio dell’anno al 25 ottobre 2023, le ragazze, le donne mature e le anziane vittime di omicidi volontari. Nella maggioranza dei casi si parla di femminicidio (inteso come omicidio legato a motivi di genere), ma nell’elenco si trovano anche delitti maturati in scenari e contesti diversi o ancora tutti da chiarire.

Più di metà delle donne uccise quest’anno (54) sono state massacrate da mariti, fidanzati, compagni ed ex per le “solite” ragioni inaccettabili: gelosia, possesso, incapacità di accettare la separazione o le libere scelte delle partner, vendette, dimostrazione di potere, ritorsione.

I segnali, in alcuni casi, c’erano stati e forti.

Concetta Marruocco, ad esempio, aveva coraggiosamente denunciato e fatto processare il marito violento, da cui si stava separando, Franco Panariello. Lui avrebbe dovuto starle lontano, frenato da una cavigliera elettronica e da un divieto di avvicinamento a meno di 200 metri. Invece è andato da lei e l’ha accoltellata a morte (almeno stando alle contestazioni iniziali). Il dispositivo di sicurezza pare non sia scattato tempestivamente o forse potrebbe essere stato manomesso. Comunque non è servito a proteggere la donna.

 

IL PESO DELLA MALATTIA MENTALE E DELLA VECCHIAIA

Per alcuni delitti al femminile si affaccia l’ombra della malattia mentale, in alcuni sembrano emergere contesti di solitudine, incapacità di affrontare la propria malattia o quella del partner o la vecchiaia, mancanza di una rete di sostegno, abbandono. Sergio De Zen, 74 anni, ha raccontato di aver ucciso la moglie Manuela Bittante di 77 anni perché la situazione era diventata insostenibile: la compagna di una vita era tornata a casa da poco, dopo un ricovero ospedaliero per un ictus, in condizioni invalidanti e non più autosufficiente.

 

OMICIDI-SUICIDI

Gli omicidi-suicidi sono un’altra voce numericamente rilevante di quota cento, anche se poco approfondita e dibattuta. Si sono tolti la vita i responsabili (presunti o rei confessi, in scritti e messaggi) della fine violenta di 34 donne (e di alcuni uomini, in stragi familiari miste).

Xhafer Uruci si è ucciso quando era sotto la custodia dello Stato, incarcerato con l’accusa di aver accoltellato la moglie Zenepe Uruci: si è impiccato in una cella della casa circondariale di Terni.

 

SOGGETTI SOCIALMENTE PERICOLOSI

Altro esempio di femminicidio è stato il caso di Marta Di Nardo, la quale è stata accoltellata e tagliata in due, come documentano le prime indagini, dal vicino di casa Domenico Livrieri, da un mese qualcosa di più di un semplice conoscente: in attesa che una condanna per violenza sessuale diventasse definitiva, ritenuto seminfermo di mente e socialmente pericoloso, avrebbe dovuto essere ricoverato in una Rems, una residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza.

 

NECESSITA’ DI INVESTIMENTI PER LA LOTTA ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

E’ urgente e necessario adottare misure concrete di tutela.

Sostenere subito le vittime e le possibili vittime di violenza significa offrire loro strumenti per ripartire, ricostruire la propria vita, raggiungere l’indipendenza e puntare a una realizzazione personale.

Civicrazia si impegna costantemente per la conoscenza del servizio pubblico e per ogni sportello sociale presente

Se stai subendo stalking, violenza verbale o psicologica, violenza fisica chiama SUBITO il 1522 per ricevere aiuto o anche solo per chiedere un consiglio. NON ESITARE.

Puoi rivolgerti sempre anche al nostro sportello di aiuto al cittadino presente nell’apposito sito di Civicrazia: civicrazia.org

Eleonora Aleo

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E' UNA Civicrazia ha fatto della difesa dei diritti dei Cittadini la propria “Mission”. Civicrazia chiede che il Cittadino sia Protagonista della vita pubblica, promuovendo la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento...

leggi tutto
TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

In questo mese di febbraio, Civicrazia si è impegnata in numerose battaglie su svariati fronti, dimostrando ancora una volta il suo instancabile impegno per la tutela dei diritti dei Cittadini e per la promozione della giustizia sociale. Particolare attenzione è...

leggi tutto
TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

Nel contesto sociale attuale, caratterizzato da rapide trasformazioni digitali, economiche e ambientali, emergono sfide sempre più complesse che richiedono un impegno collettivo per garantire diritti, sicurezza e sostenibilità. Civicrazia, da sempre in prima linea...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »