Tempo di lettura: 8 minuti

TUTELA PER I LAVORATORI FRAGILI SUBITO

Richiesta di tutele incisive per Lavoratori Fragili e Disabili

 

 

I lavoratori fragili si rivolgono al Governo e alle Istituzioni per sollecitare normative più efficaci a tutela dei lavoratori fragili, immunodepressi e con disabilità. L’obiettivo primario è garantire il diritto all’accomodamento ragionevole e al lavoro agile, evitando così la necessità di ricorrere a vie legali per far valere i propri diritti.

 

Urgente attuazione del Decreto Legislativo 62/2024

 

 

E’ di fondamentale importanza l’attuazione immediata del Decreto Legislativo 62 del 3 maggio 2024, in particolare sulla definizione e sull’applicazione concreta dei progetti di vita individualizzati. Questo decreto necessita di un deciso rafforzamento per raggiungere pienamente i suoi obiettivi.

 

Importanza dei Progetti di Vita e Cambiamento Culturale

 

 

Occorre l’applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo, con un focus specifico sulla gestione e realizzazione dei progetti di vita. Questi sono strumenti essenziali per garantire un’inclusione lavorativa autentica e personalizzata. E’, inoltre, indispensabile che le istituzioni e i datori di lavoro promuovano attivamente un cambiamento culturale profondo verso una gestione inclusiva e rispettosa delle diverse esigenze delle risorse umane.

 

Sentenza della Cassazione e Direttiva Europea

 

 

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 605 del 10 gennaio 2025 ha ribadito con chiarezza l’importanza cruciale dell’accomodamento ragionevole e del diritto al lavoro da remoto come strumenti fondamentali per la tutela della salute dei lavoratori. Inoltre, la Direttiva UE 2000/78/CE impone agli Stati membri l’adozione di politiche più incisive e strutturate finalizzate all’effettiva inclusione lavorativa delle persone con disabilità e fragilità.

 

Tutela normativa necessaria per evitare discriminazioni

 

 

La tutela della salute dei “lavoratori fragili”, sia nel settore pubblico che in quello privato, deve essere garantita da una legge o da un atto normativo di pari forza. Non è più sufficiente affidarsi a semplici direttive interne, che rischiano di lasciare la protezione dei diritti alla discrezionalità dei singoli datori di lavoro, aprendo la strada a possibili discriminazioni e disparità di trattamento.
Occorre approvare subito la legge.

 

Le linee per la tutela

 

 

Occorre adottare misure concrete e mirate, tra cui:
1. l’estensione e la stabilizzazione strutturale del ricorso allo smart working per tutti i lavoratori riconosciuti come fragili;
2. l’incremento significativo dei controlli e del monitoraggio della sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’introduzione dell’obbligo di adottare misure protettive specifiche e adeguate alle diverse fragilità;
3. l’introduzione di incentivi concreti e significativi per le aziende che dimostrino di adottare politiche aziendali realmente inclusive e orientate alla tutela dei propri lavoratori fragili.

Silvano Antori.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »