A partire dal 1° febbraio 2025, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) introduce una significativa novità: gli istituti di patronato potranno accedere alla piattaforma per fornire supporto ai percettori di NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego) e DIS-COLL (indennità di disoccupazione per lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa) nel compimento degli adempimenti normativi richiesti.
Questa iniziativa, introdotta dal decreto coesione attraverso l’articolo 25 del decreto legge n. 60/2024, prevede l’iscrizione automatica al SIISL per i beneficiari di queste prestazioni. L’obiettivo è garantire un supporto efficace agli utenti, facilitando la loro transizione nel mondo del lavoro attraverso la sottoscrizione di documenti fondamentali come il Curriculum Vitae, il Patto di Attivazione Digitale (PAD) e il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).
NOVITÀ DEL MESSAGGIO INPS DEL 14 FEBBRAIO 2025
Con il messaggio n. 575 del 14 febbraio 2025, l’INPS ha ufficialmente confermato che gli istituti di patronato potranno accedere alla piattaforma SIISL per assistere i beneficiari di NASpI e DIS-COLL. Questa nuova funzionalità mira a semplificare il processo di adempimento degli obblighi normativi, il cui mancato rispetto potrebbe compromettere le prestazioni di sostegno al reddito.
A partire dal 1° febbraio 2025, i patronati saranno in grado di:
Compilare il Curriculum Vitae: Fornendo assistenza ai beneficiari nella redazione del proprio CV, documento essenziale per la ricerca di lavoro.
Sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD): Un accordo che definisce le modalità di attivazione dei servizi di accompagnamento al lavoro.
Raccogliere Dati per il Patto di Servizio Personalizzato (PSP): Supportando i beneficiari nella raccolta delle informazioni necessarie per un servizio personalizzato che migliori le loro possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro.
SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO (SFL)
Il SIISL è, inoltre, connesso al programma di Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), attivo dal 1° settembre 2023. Questo programma offre opportunità di qualificazione, formazione e accompagnamento al lavoro per coloro che si trovano a rischio di esclusione sociale, prevedendo attività di orientamento e tutoraggio, tirocini e incentivi per la mobilità territoriale. Inoltre, è previsto un sostegno economico mensile di 350 euro per un massimo di dodici mesi.
COME ACCEDERE AI SERVIZI
I cittadini interessati possono inviare la domanda per accedere al SFL anche tramite i patronati. Gli operatori dei patronati possono già accedere al SIISL con le modalità attualmente in uso e, a partire da febbraio 2025, potranno supportare un numero maggiore di beneficiari, inclusi coloro che sono in fase di liquidazione delle prestazioni NASpI e DIS-COLL.
In questo modo, il SIISL si configura come uno strumento fondamentale per garantire l’inclusione sociale e lavorativa, facilitando l’accesso ai servizi e alle opportunità di occupazione per i cittadini in difficoltà.
LAVORATORE PROTAGONISTA
Civicrazia è costantemente al fianco di tutti i lavoratori per sostenere le loro giuste battaglie, spesso nei confronti di una pubblica amministrazione che non sempre garantisce i diritti. Dobbiamo promuovere un ruolo sociale attivo, volto a una crescente partecipazione consapevole alla comunità per migliorare le condizioni di vita.
SPORTELLO CIVICRATICO TELEMATICO
Accessibile all’indirizzo Sportello Telematico, questo Sportello rappresenta uno strumento a disposizione di ogni cittadino. Attraverso di esso, è possibile richiedere aiuto, supporto e far emergere problematiche o disfunzioni nei rapporti con la pubblica amministrazione, portandole all’attenzione dell’opinione pubblica.
Tutti i lavoratori non solo possono, ma devono contribuire a costruire una democrazia partecipativa, anche attraverso il supporto dello Sportello Civicratico Telematico. Ogni cittadino ha la possibilità di fare la propria parte, lottando per il bene comune e diventando “Cittadino Protagonista”.
Ernesto Marino
FONTI UTILI
https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/le-attivita-previste-il-supporto-la-formazione-e-il-lavoro
0 commenti