Nella capitale c’è pericolo di crollo degli alberi. E’ da poco, infatti, cominciato il monitoraggio dei circa 350 000 fusti che continuano ad abbattersi su strade, ferrovie, e piccole costruzioni sempre più frequentemente. Il problema è relativo all’età delle piante nonchè alla scarsa manutenzione da ricercare in “fattori esterni” di varia natura quali, ad esempio, i lavori stradali eseguiti non prestando attenzione alle radici. Lunedì sono caduti ben 2 alberi: il primo, all’altezza di Tor di Valle, che ha portato alla chiusura temporanea della ferrovia Roma -Lido; il secondo, invece, nella centralissima Prati, si e’ abbattuto su taxi con il conducente che si è salvato miracolosamente. L’ennesima tragedia sfiorata. Noi di Unione Civicratica, da sempre dalla parte della legalità, non potevamo non denunciare l’accaduto. Salvaguardare il patrimonio urbano per vivere meglio, dovrebbe rappresentare la normalità in una società civile. Saremo qui pronti a raccontarvi, come sempre in prima linea, tutti i possibili sviluppi di questa vicenda.
NUOVE MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI INVALIDITA’ CIVILE: CRITICITA’ NELLE PROCEDURE. TUTELARE I DIRITTI
L’INPS, con il Messaggio n. 4465 del 27 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni relative alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Questa nuova procedura, avviata il 1° gennaio 2025, si trova attualmente in una fase...
0 commenti