Il nuovo anno inizia all’insegna dell’autocertificazione e della semplificazione dei rapporti tra Cittadino e Pubblica Amministrazione: dal 2012, infatti, le P.A. non potranno richiedere ai Cittadini informazioni che già possiedono.
In pratica, se ci viene chiesto un certificato (di nascita, stato di famiglia, ecc.) per servizi pubblici come l’allaccio della luce o l’iscrizione ad una scuola pubblica, si potrà optare per unaautocertificazione o, per evitare errori anche in buona fede, sarà la Pubblica Amministrazione stessa a richiedere le informazioniall’ufficio competente. La legge vale anche per le società a capitale pubblico che gestiscono i servizi per la collettività, come le aziende di trasporto o di raccolta rifiuti; i certificati saranno ancora richiedibili, invece nei rapporti tra privati.
Un gran risparmio di tempo e fatica per il Cittadino.
NUOVE MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI INVALIDITA’ CIVILE: CRITICITA’ NELLE PROCEDURE. TUTELARE I DIRITTI
L’INPS, con il Messaggio n. 4465 del 27 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni relative alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Questa nuova procedura, avviata il 1° gennaio 2025, si trova attualmente in una fase...
0 commenti