Mar 9, 2025 | Battaglie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

BATTAGLIA CIVICA PER IL DIRITTO ALL’ACCUDIMENTO PUBBLICO

BATTAGLIA CIVICA PER IL DIRITTO AGLI ASILI NIDO PUBBLICI

Ad un anno esatto dalla prima delibera di Giunta sulla chiusura dell’asilo nido Magnolia, la Giunta Comunale di Como ha dato il via libera alla privatizzazione di tutti gli asili.

 

Le reazioni

Protestano vigorosamente i genitori secondo i quali la decisione dell’esternalizzazione del servizio è un grave errore: un’Amministrazione che demanda totalmente al privato la propria attività non assolve al precipuo compito primario di “servizio pubblico”.

Al contrario, si deve incentivare lo sviluppo del servizio pubblico tramite assunzioni di personale e cura degli spazi e delle persone, dare stabilità al servizio, essere sensibili e sensibilizzare sull’importanza, nel tessuto sociale e lavorativo, dell’accesso agli asili nido.

 

Cui prodest?

La privatizzazione non porta alcun beneficio alle famiglie: né una riduzione delle tariffe, né miglioramenti del servizio. Purtroppo, il risparmio deriva solo dal taglio del personale pubblico che comunque sarà privato delle specifiche competenze acquisite per svolgere altra attività.

 

Perché si tratta di un diritto fondamentale

Gli asili nido svolgono un ruolo determinante nella società civile: offrono un ambiente stimolante dove i bambini possono sviluppare abilità cognitive, sociali ed emotive; permettono ai genitori di conciliare meglio lavoro e famiglia, favorendo soprattutto la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la riduzione del gender gap.

 

Inclusione sociale

Gli asili nido garantiscono, inoltre, pari opportunità educative fin dall’inizio della vita, riducendo le disuguaglianze e favorendo l’integrazione di bambini provenienti da contesti diversi.

L’ obiettivo di una Pubblica Amministrazione attenta al cittadino

Investire negli asili nido significa investire nel futuro: bambini ben seguiti nei primi anni di vita hanno maggiori possibilità di successo scolastico e lavorativo, con un impatto positivo sulla società nel lungo termine.

Offrire un’educazione di qualità fin dalla prima infanzia aiuta a prevenire il rischio di dispersione scolastica e la difficoltà di apprendimento nel futuro.

Il benessere dei più piccoli riflette direttamente i valori e il livello di umanità di una comunità.

 

Conclusioni: non sradicate un Pilastro fondamentale ma miglioratelo nella Pubblica Amministrazione

Gli asili nido non sono solo un supporto pratico per le famiglie, ma un Pilastro fondamentale per la crescita equilibrata dei bambini e per il benessere della società civile tutta.

Prestare attenzione ai più piccoli significa, infatti, fornire loro un ambiente ricco di stimoli e affetto, capace di far fiorire le loro capacità e di preparare il terreno per un avvenire migliore

“Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.”

(Maria Montessori)

Paola Zanoia, Avvocato,

Responsabile Nazionale Battaglie

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

ORRORE DELLA CRONACA E BRAMA DELLA VERITA’

ORRORE DELLA CRONACA E BRAMA DELLA VERITA’

UNA NOTIZIA DI CRONACA, FRA TANTE, NEL QUOTIDIANO ORRORE:   CRONACA   Omicidio di Sara Campanella, disposta la perizia sui dispositivi di Stefano Argentino Il tribunale ha conferimento l'incarico per consentire ai tecnici di acquisire i dati sul telefonino e...

leggi tutto
MALASANITA’ PUGLIESE

MALASANITA’ PUGLIESE

MISTERO DELLA SANITA' PUGLIESE: 88 o 130 o 200 o 300?   Si parla che la Sanità pugliese ha bruciato 300 o 200 o 130 o "solo" 88 milioni di euro in negativo nel bilancio 2024. Si potrebbe capire bene? Quanti milioni? Perché ognuno dice una cifra? Si faccia subito...

leggi tutto
UNA NUOVA POLITICA

UNA NUOVA POLITICA

I PARTITI FRA FERMENTI E SFIDUCIA L'approssimarsi degli appuntamenti elettorali sta risvegliando i partiti, riattivando fermenti a volte sconosciuti. Appare che si tratta di una rinascita il che rappresenterebbe una buona notizia. Ma dietro e dentro le sigle ci sono...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »