In Italia, nel 2006, tra la popolazione residente sono stati registrati oltre 168 mila decessi per cancro. Secondo stime attendibili nel 2010 in Italia si sono verificati 122.000 decessi per tumore nella fascia d’età compresa tra 0 e 84 anni. Il Documento tecnico di indirizzo del Ministero della Salute per ridurre il carico di malattia da Cancro per gli anni 2011-2013, definisce, tra le altre cose, priorità ed obiettivi dell’assistenza.Nel documento, la rete oncologica viene definita come il “coordinamento di tutte le azioni che riguardano l’assistenza al paziente neoplastico, dentro e fuori dall’ospedale”, e considerata “un punto irrinunciabile se si vogliono raggiungere standard di qualità elevati dell’assistenza oncologica e un requisito fondamentale per consentire un uguale accesso alle cure in tutto il territorio nazionale”.A fronte del documento del Ministero, il Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva, associazione guida di Civicrazia, realizzerà un’indagine sull’assistenza e la presa in carico delle persone affette da patologia oncologica, con un focus particolare al diritto ad un trattamento personalizzato, alle opportunità terapeutiche ed al consenso informato.
NUOVE MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI INVALIDITA’ CIVILE: CRITICITA’ NELLE PROCEDURE. TUTELARE I DIRITTI
L’INPS, con il Messaggio n. 4465 del 27 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni relative alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Questa nuova procedura, avviata il 1° gennaio 2025, si trova attualmente in una fase...
0 commenti