Tempo di lettura: 8 minuti

COMBATTIAMO LA VIOLENZA CONTRO BAMBINI E ADOLESCENTI: IL RAPPORTO UNICEF

Dati allarmanti emergono dal Rapporto UNICEF “Un volto familiare: la violenza nelle vite di bambini e adolescenti” (“A Familiar Face: Violence in the lives of children and adolescents”). E’ lo stesso Responsabile dei programmi per la Protezione dell’infanzia dell’UNICEF, Cornelius Williams, a lanciare l’allarme. “I danni inflitti ai bambini, in tutto il mondo, –  dichiara Williams – sono davvero preoccupanti..Dai neonati che vengono schiaffeggiati sul viso ai ragazzi e alle ragazze costretti a subire abusi sessuali, agli adolescenti assassinati nelle loro comunità. La violenza contro i bambini non risparmia nessuno e non conosce limiti”. 

Passiamo ora ai dati. L’aspetto più inquietante è che molto spesso le violenze a danno di bambini e adolescenti vengono consumate tra le pareti domestiche o in contesti familiari e sociali cui gli stessi appartengono e in cui ci si conosce. A livello globale, infatti, 3 quarti dei bambini tra i 2 e i 4 anni sono vittime di aggressioni psicologiche e/o fisiche in casa, da parte di soggetti che ne dovrebbero, invece, avere cura; mentre il 90 % delle adolescenti, nei 28 Paesi in cui è stato reperito il dato, ha subito violenza sessuale da parte di conoscenti così come pure è impressionante il fatto che i dati raccolti in 6 paesi rilevano che si rendono autori di violenze sessuali su adolescenti maschi amici, compagno di classe e partner. il 60% dei bambini di appena un anno di età, nei 30 Stati in cui sono disponibili tali statistiche sono oggetto di continue azioni violente come strattonamenti punitivi, schiaffi e colpi sul viso, alla testa e alle orecchie; il 25% dei bambini vive con una madre che si affianca ad un compagno violento. Non risultano più confortanti i dati relativi agli adolescenti, tenuto conto che, a livello globale, ogni 7 minuti un adolescente viene ucciso per atti di violenza. In America Latina e ai Caraibi si registrano i tassi più elevati. 
Altro contesto problematico risulta essere la scuola. Addirittura circa la metà della popolazione in età scolare vive in paesi in cui le punizioni fisiche a scuola sono consentite o, comunque,  in qualche modo tollerate. Relativamente al fenomeno del bullismo, l’Italia viene annoverata tra i 10 Stati con la percentuale più bassa. Tuttavia, “al di là delle classifiche, il bullismo – dichiara Giacomo Guerrera, Presidente dell’UNICEF Italia – rappresenta comunque una realtà per molti adolescenti che vivono in Italia. Per questo è importante non abbassare la guardia. In tal senso è positivo che vengano poste in alto misure di contrasto al fenomeno quali la recente presentazione da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, del Piano nazionale per l’educazione al rispetto e delle relative Linee guida, nonché delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del Cyberbullismo”.
E’ civicratico sostenere la strategia INSPIRE, concordata e promossa con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alla Global Partenership to End Violence Against Children, un pacchetto di 7 concrete azioni per combattere il fenomeno della violenza contro i bambini. 
Intanto abbiamo notato con dolore che la Regione Campania aveva nominato come Garante dell’Infanzia la signora Anna Bifulco, che si inventa pure nel curriculum formale di essere laureata, completamente inadeguata, senza l’esperienza di “tutela dei diritti”, richiesta dalla legge, senza la richiesta comparazione, candidata non eletta e presidente di cooperativa che prende soldi pubblici. Ora la mantengono a presiedere una Commissione della Regione sui minori.  Anche questa è violenza contro bambini e adolescenti! E allora basta!

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E' UNA Civicrazia ha fatto della difesa dei diritti dei Cittadini la propria “Mission”. Civicrazia chiede che il Cittadino sia Protagonista della vita pubblica, promuovendo la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento...

leggi tutto
TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

In questo mese di febbraio, Civicrazia si è impegnata in numerose battaglie su svariati fronti, dimostrando ancora una volta il suo instancabile impegno per la tutela dei diritti dei Cittadini e per la promozione della giustizia sociale. Particolare attenzione è...

leggi tutto
TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

Nel contesto sociale attuale, caratterizzato da rapide trasformazioni digitali, economiche e ambientali, emergono sfide sempre più complesse che richiedono un impegno collettivo per garantire diritti, sicurezza e sostenibilità. Civicrazia, da sempre in prima linea...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »