Feb 11, 2025 | Sportello Telematico | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

DAL GIORNO DELLA MEMORIA ALL’AZIONE CIVICRATICA

DAL GIORNO DELLA MEMORIA ALL’AZIONE CIVICRATICA – 27 Gennaio – Il Giorno della Memoria, per non dimenticare. Civicrazia ha celebrato rivendicando i diritti del Cittadino, per essere liberi.

Civicrazia e Sportello Telematico sempre pronti in difesa dei diritti del Cittadino!

Il 27 gennaio si è celebrato il “Giorno della Memoria”, una ricorrenza internazionale, come designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria tesa a commemorare le vittime dell’Olocausto.

A 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, in numerosi luoghi della cultura italiani si sono tenuti eventi dedicati al ricordo delle vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni razziali.

 

L’Olocausto e la negazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali

La Shoah, conosciuta anche come l’Olocausto, è uno degli eventi più devastanti della storia moderna, durante il quale circa sei milioni di ebrei furono sterminati dal regime nazista tra il 1941 e il 1945. Questo genocidio non è solo un atto di violenza sistematica, ma anche una negazione profonda dei diritti umani, una violazione senza precedenti della dignità umana.

La discriminazione non si limitava agli ebrei, ma anche ad altri gruppi, come i rom, i disabili, gli oppositori politici, che venivano trattati come subumani.

 

La negazione dei diritti in un contesto globale

La Shoah non è solo un fatto di storia europea, ma un esempio tragico di come la negazione dei diritti possa avere ripercussioni globali. La comunità internazionale, pur essendo consapevole delle atrocità che si stavano consumando, non intervenne tempestivamente per fermare il genocidio. La mancanza di una risposta rapida e efficace ai crimini nazisti può essere vista come un’ulteriore manifestazione della disumanizzazione di interi gruppi e della distruzione dei loro diritti fondamentali.

La Shoah fu un tragico monito che portò, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, alla creazione di strumenti internazionali a difesa dei diritti umani, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel 1948 e oggi porta a chiedere con decisione l’implementation del Terzo Pilastro della Macroregione Mediterranea.

 

La memoria della Shoah come antidoto alla negazione dei diritti

Oggi, la memoria della Shoah continua ad essere fondamentale per evitare che tali atrocità si ripetano.

La negazione dei diritti umani deve essere contrastata a livello individuale, nazionale e internazionale. La Shoah non è solo una storia di sofferenza e morte, ma anche un monito per come la negazione dei diritti possa sfociare in atrocità inimmaginabili. La consapevolezza di ciò che è accaduto, unita al costante impegno nella difesa dei diritti umani, è l’unico modo per assicurarsi che tragedie simili non si ripetano mai più.

 

Civicrazia e Sportello Telematico in difesa dei diritti

Civicrazia ha fatto della difesa dei diritti dei Cittadini la propria “Mission”.

Civicrazia chiede che il Cittadino sia Protagonista della vita pubblica, promuovendo la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento giuridico attraverso la diffusione dei valori della “Democrazia del Cittadino”: l’idea che democrazia è partecipare per accedere al Governo e in ogni ruolo ed è vedere riconosciuti i propri legittimi diritti di singolo Cittadino, principalmente nei confronti dello Stato e della Pubblica Amministrazione.

I Cittadini che hanno bisogno di aiuto possono rivolgersi a Civicrazia attraverso lo Sportello Telematico raggiungibile all’indirizzo https://www.civicrazia.org/sportello-telematico/.

Lo Sportello Telematico ascolta, informa ed indirizza ad una reale cittadinanza partecipativa il Cittadino che vuole essere Protagonista, che vuole conoscere e far valere i propri diritti, affinché non vi sia più alcuna negazione di diritti umani e libertà fondamentali.

Non basta ricordare per essere liberi ma occorre agire!

MariaSilvia De Luca, Avvocato

 

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

BUON SPORTELLO TELEMATICO 2025

BUON SPORTELLO TELEMATICO 2025

2025 Anno nuovo, propositi nuovi, bonus nuovi, ... problematiche vecchie! Affidati a Civicrazia e al suo Sportello Telematico. Comincia un nuovo anno e l’auspicio è che possa essere migliore dell’anno appena passato. Il desiderio è quello che possa portare con sé...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »