Tempo di lettura: 8 minuti

INTERNET E I BAMBINI

Internet e chat. Un pericolo per i bambini?
Intervista al Presidente di Telefono Azzurro

L’informazione è un diritto garantito dalla Costituzione. La tecnologia dell’ultimo ventennio ha fatto passi da gigante. Spesso i bambini hanno persino più dimestichezza dei genitori nell’utilizzo degli strumenti informatici. Lasciare un bambino solo davanti al computer non è la scelta giusta.
Abbiamo scelto di farci spiegare dal Prof. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro e Difensore Specialistico Minori di Civicrazia, l’iniziativa "Consulenza per Bimbi in Chat". Una battaglia civicratica da sostenere perché affronta rischi e pericoli della nostra era.


Prof. Caffo, i bambini amano Internet e sono affascinati dalle novità. Quali sono i rischi che Internet può riservare ai bambini?

Internet è uno strumento rivoluzionario, che ha cambiato molti aspetti della nostra esistenza: velocità e immediatezza della comunicazione a distanza, disponibilità di quantità di informazioni enormi, possibilità di interazione con culture lontane e diverse tra di loro, accesso democratico e diffuso a conoscenze e servizi; questi sono solo alcuni esempi degli aspetti più importanti.
Sebbene Internet possa essere considerato un’incredibile risorsa a disposizione anche di bambini e adolescenti, sempre più utilizzato, da questi ultimi, per le infinite opportunità che offre, è necessario ricordare che in Rete possono essere presenti anche numerosi elementi di rischio. 
I bambini in Internet, per esempio, possono trovarsi di fronte a materiali e contenuti inadeguati per la loro età e potenzialmente nocivi per il loro sviluppo psicologico; possono diventare vittime di cyber-bullismo o – in casi estremi – di adescamento da parte di adulti, favorito dalla possibilità per gli utenti di mantenere l’anonimato e di mascherarsi dietro false identità. Altri problemi, che possono coinvolgere i minori, sono costituiti dalla diffusione, incontrollabile, di materiali multimediali personali (foto, video, audio) e la pedopornografia on line. In alcuni casi, inoltre, l’utilizzo eccessivo di Internet da parte di bambini e adolescenti può dare origine a vere e proprie dipendenze e difficoltà psicologiche. 

 

Dietro un nick name si può nascondere chiunque. Può illustrarci il pericolo delle chat per i bambini?

Il nickname costituisce il primo elemento di sé che si mostra agli altri utenti della Rete e spesso veicola gli aspetti a cui si vuole dare maggiormente rilievo in quel momento. Ma si tratta pur sempre di una “maschera”, dietro cui si può nascondere una persona le cui caratteristiche reali non corrispondono a quelle con cui si presenta nel mondo virtuale: ciò può costituire un pericolo per un bambino nel momento in cui, ad esempio, un adulto, con l’intento di adescarlo, si presenta come un suo coetaneo, per avvicinarlo e farsi rilasciare informazioni personali (dati anagrafici, residenza, scuola frequentata ecc.), foto o video, e, solo successivamente, gli chiede di incontrarlo.
I rischi presenti nelle chat, qundi, si riferiscono soprattutto al fatto che non si è certi dell’identità degli interlocutori e delle loro reali intenzioni: l’intimità e il senso di fiducia che si instaurano potrebbero indurre bambini e ragazzi ad essere meno prudenti, adottando comportamenti poco protettivi. Inoltre, i contenuti e il linguaggio utilizzati in chat potrebbero non essere adatti a soggetti in età evolutiva.

Telefono Azzurro da tempo si impegna per aiutare bambini e adolescenti a comprendere quali siano i pericoli presenti on line, Di seguito viene riportato un “decalogo” in cui sono indicati alcuni comportamenti da adottare per un uso consapevole di Internet e per garantire una navigazione costruttiva e divertente, utile e sicura: 
 
1. Condividere con i genitori gli interessi e le conoscenze su Internet.
2. Essere diffidente nei confronti di chi vuole sapere troppe cose. Non dare nessuna informazione su di sé, sulla propria famiglia o su un/a amico/a (per esempio: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa o quello della scuola…) o foto, durante qualsiasi attività on line. In Rete, è facile perdere il controllo delle informazioni che vengono condivise: non si può mai sapere chi entrerà in loro possesso e per quanto tempo circoleranno in Internet.
3. Ricordarsi sempre che è facile mentire quando si è on line: alcune persone possono fingersi bambini o ragazzi, quando in realtà non lo sono, o mascherare le loro reali intenzioni. Incontrare qualcuno che si è conosciuto solo tramite la Rete non è una buona idea, anche se questa persona invia delle sue foto o filmati. Queste immagini potrebbero essere state contraffatte.
4. Non condividere mai la propria password, neanche con gli amici: è un dato riservato.
5. Nel caso in cui arrivino delle e-mail sul proprio indirizzo di posta elettronica, da mittenti sconosciuti, è opportuno cestinarle subito, senza scaricare/aprire eventuali allegati: potrebbero essere pericolose per il computer o, peggio, contenere immagini e foto non adatte ad un bambino o ad un adolescente.
6. Non credere che ciò che è su Internet è vero: non esitare a fare domande ai propri genitori e ai propri insegnanti in caso di dubbi o incertezze.
7. Se si riceve o vede qualcosa che mette a disagio, non cercare di saperne di più da solo: è meglio parlarne con i propri genitori o con i propri insegnanti. 8. Non entrare mai in siti “a pagamento”, che richiedono il numero di una carta di credito o anche solo il nome e l’indirizzo e-mail. Se si capita in un sito dove è scritto “accesso vietato ai minori” è importante rispettare l’indicazione: non è “da grandi” fingersi grande.
9. Non inviare messaggi volgari, non essere offensivo, ma comportarsi educatamente e rispettosamente come nel mondo reale. Le regole di buon comportamento non cambiano soltanto perché si è collegati al PC!
10. Se qualcuno durante le attività on-line disturba, mette a disagio, suggerisce argomenti di discussione imbarazzanti e/o propone di fare qualcosa che sarebbe disappprovato dai propri genitori interrompere immediatamente i contatti, non c’è alcun obbligo a continuare una conversazione che provoca disagio.

Ricordarsi sempre che quando si naviga è indispensabile il rispetto degli altri e di sé stesso.
Anche nel mondo virtuale bambini e adolescenti godono di numerosi diritti: il diritto di non fornire informazioni su di sé e di proteggere la propria identità, il diritto di essere rispettato dagli altri navigatori, il diritto di esercitare il proprio senso critico nei confronti dei contenuti che si trovano on-line, il diritto di esprimersi liberamente.

 

Talvolta gli adulti, genitori compresi, non conoscono Internet. Così, passivamente, i bambini sono lasciati soli nella Rete. La Civicrazia invece presuppone una piena consapevolezza del cittadino. In questo senso come si sta muovendo Telefono Azzurro?

Alcuni dati possono aiutarci a riflettere.
Dal 9° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Telefono Azzurro e Eurispes (2008) emerge che i bambini utilizzano Internet in percentuali elevate: il 22,1% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni dichiara di utilizzare Internet fino a un’ora al giorno; il 10,7% da 1 a 2 ore; il 5,5% da 2 a 4 ore e un allarmante 5,4% per più di 4 ore.
Un altro dato su cui riflettere riguarda la percezione da parte dei bambini della competenza dei genitori rispetto all’utilizzo delle nuove tecnologie, competenza che appare piuttosto limitata. I più “alfabetizzati” dal punto di vista tecnologico risultano essere i padri (36%) e gli insegnanti (32,9%), mentre le madri risultano avere una minor familiarità con il mezzo informatico (15,5%).
Alla luce di tali considerazioni, è evidente la necessità che ogni cittadino possa avere accesso alle informazioni al fine di acquisire una piena consapevolezza rispetto a problematiche di rilievo. In questo senso, Telefono Azzurro ritiene che sia indispensabile non solo una sensibilizzazione e informazione degli adulti di riferimento (soprattutto genitori e insegnanti), ma anche un’educazione dei bambini, che spesso sono diretti fruitori delle nuove tecnologie, all’utilizzo dei nuovi media.


Quali sono i passi fatti e le prossime iniziative?

Telefono Azzurro è impegnato su più fronti:

– in primo luogo, il progetto Hot114, nato nell’ambito del programma Safer Internet promosso dalla Commissione Europea e membro del network INHOPE, l’associazione internazionale che riunisce 27 hotlines del mondo. L’obiettivo di Hot114 è quello di favorire l’utilizzo sicuro di Internet e delle nuove tecnologie e in particolare di combattere i contenuti illegali e potenzialmente dannosi per lo sviluppo psico-fisico di bambini e adolescenti, tra cui la pedo-pornografia on line. Per questo è stata resa operativa in Italia una Hotline in servizio 24 ore su 24, che permette a chi naviga in Rete di segnalare tali contenuti, così da contrastarne la diffusione e limitarne l’accessibilità;

– la realizzazione di studi e ricerche volti a fornire una “fotografia” sulla situazione attuale dell’utilizzo dei media e dei new media da parte di bambini e adolescenti (ad es. i Rapporti Nazionali sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e a identificare le tendenze e i sempre nuovi rischi emergenti;

– la sensibilizzazione, l’informazione e la formazione degli adulti, soprattutto di coloro che rivestono un ruolo educativo, su potenzialità e rischi della Rete. Ciò avviene sia attraverso incontri promossi nelle scuole, nei Comuni, nelle biblioteche, sia attraverso pubblicazioni, come le Guide per genitori e insegnanti, volte a fornire strumenti per individuare potenzialità e rischi di Internet;

– l’attività di prevenzione rivolta direttamente a bambini e ragazzi attraverso laboratori realizzati nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, volti all’acquisizione di conoscenze e consapevolezze e alla promozione di un uso consapevole di Internet.

Per il futuro, Telefono Azzurro si propone di portare avanti le iniziative finora predisposte, che si sono rivelate efficaci.
In particolare, l’intento è quello di potenziare la collaborazione con le scuole, luogo  in cui è possibile raggiungere un grande numero di bambini e ragazzi proprio all’interno del luogo deputato alla loro educazione, compresa l’educazione alla sicurezza.

 

Come Difensore Specialistico per i Minori di Civicrazia che consiglio si sente di dare ai genitori?

I genitori sono le principali figure educative a cui bambini e ragazzi fanno riferimento. Dovrebbero quindi guidare i propri figli nell’esperienza quotidiana, dedicando una particolare attenzione al tema dei media e dei nuovi media.
Noi e i nostri figli viviamo immersi in una realtà mediatica che deve essere interpretata e analizzata insieme, per sfruttarne le innegabili potenzialità e limitarne i rischi e gli eventuali danni. Il consiglio è quindi quello di condividere le esperienze di fruizione con i figli, di imparare al loro fianco questi nuovi linguaggi e di non lasciarli mai soli davanti alle esperienze – positive e negative – che ne derivano.
Oltre ad utilizzare provvedimenti semplici e concreti che possano limitare i rischi legati all’utilizzo di Internet (come collocare il computer in una stanza della casa in cui accedono tutti, stabilire i tempi di collegamento in Rete, utilizzare filtri di protezione), è quindi fondamentale instaurare con i figli una modalità relazionale improntata all’ascolto e al dialogo, che consenta loro di raccontare le scoperte fatte sul web e di esternare gli eventuali disagi se si imbattono in contenuti spiacevoli.
Quanto finora detto non deve spaventare o allontanare genitori e ragazzi dall’uso di questi nuovi mezzi di comunicazione: come per tutte le attività ha precise regole da conoscere e da seguire, che è importante sapere.
 

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E' UNA Civicrazia ha fatto della difesa dei diritti dei Cittadini la propria “Mission”. Civicrazia chiede che il Cittadino sia Protagonista della vita pubblica, promuovendo la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento...

leggi tutto
TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

In questo mese di febbraio, Civicrazia si è impegnata in numerose battaglie su svariati fronti, dimostrando ancora una volta il suo instancabile impegno per la tutela dei diritti dei Cittadini e per la promozione della giustizia sociale. Particolare attenzione è...

leggi tutto
TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

Nel contesto sociale attuale, caratterizzato da rapide trasformazioni digitali, economiche e ambientali, emergono sfide sempre più complesse che richiedono un impegno collettivo per garantire diritti, sicurezza e sostenibilità. Civicrazia, da sempre in prima linea...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »