LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA
Civicrazia ha fatto della difesa dei diritti dei Cittadini la propria “Mission”.
Civicrazia chiede che il Cittadino sia Protagonista della vita pubblica, promuovendo la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento giuridico.
E Civicrazia è consapevole che la piena difesa si ha attraverso la realizzazione della “Democrazia del Cittadino”: l’idea che democrazia è partecipare per accedere a ogni ruolo.
Vediamo alcuni aspetti di questo intenso mese di febbraio.
LO SPORTELLO TELEMATICO
I Cittadini che hanno bisogno di aiuto si stanno sempre più rivolgendo a Civicrazia attraverso lo Sportello Telematico raggiungibile all’indirizzo https://www.civicrazia.org/sportello-telematico/.
AFFERMAZIONE DEI DIRITTI UMANI
La negazione dei diritti umani deve essere contrastata a livello individuale, nazionale e internazionale. Un esempio possiamo trarlo dall’articolo sul Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio; dalla memoria occorre passare all’azione civicratica; la Shoah non è solo una storia di sofferenza e morte, ma anche un monito affinché la negazione dei diritti non sfoci in atrocità inimmaginabili. La consapevolezza di ciò che è accaduto, unita al costante impegno nella difesa dei diritti umani, è l’unico modo per assicurarsi che tragedie simili non si ripetano mai più.
BATTAGLIA PER I DETENUTI
Nella Battaglia dei Detenuti si combatte per i diritti umani dei detenuti. Abbiamo visto come sorgono perplessità sulla nomina del Garante Nazionale, a causa di un pericolo nell’evoluzione del Garante. Infatti, come è stato previsto, il suo duplice ruolo di Garante dei detenuti e degli operatori penitenziari non rappresenta una figura di garanzia perché viene snaturato il suo ruolo.
PER I SOTTOPOSTI A VIOLENZE CYBERBULLISMO E BULLISMO
In tema di difesa dei giovani (ma non solo!) sottoposti a violenza verbale e telematica e bullismo in mille forme, Civicrazia è da tempo in prima linea in questa fondamentale lotta. Abbiamo visto che la connessione tra violenza familiare, bullismo e cyberbullismo è un tema complesso che richiede un’attenzione costante da parte di tutti. Prevenire la violenza domestica significa investire nel benessere dei bambini e delle famiglie, creando una società più giusta e inclusiva. Per affrontare efficacemente questo problema è necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga famiglie, scuole, istituzioni e comunità prestando una maggiore attenzione alle famiglie. A tal fine è necessario fornire alle famiglie coinvolte in situazioni di violenza sostegno psicologico e legale.
TRUFFATI ED ESPOSTI A TRUFFE
Essere esposti a truffe, in particolare all’interno delle strutture sanitarie, impone di potenziare la sicurezza e garantire la legalità negli ospedali e nelle cliniche. La criticità delle strutture sanitarie può essere dovuta alla scarsa efficacia delle misure di sicurezza e alla mancanza di adeguata sorveglianza. Questo avviene a danno del paziente, del personale sanitario e in definitiva dell’intera collettività. In alcuni Ospedali operano sanitari che partecipano a disegni criminosi integranti truffe assicurative, quando rilasciano certificati “falsi” ovvero privi dei requisiti propri della certificazione medica. È opportuno prevedere e/o implementare un adeguato sistema di sorveglianza in tal senso come ad esempio installare le telecamere nei reparti ospedalieri, in particolar modo nei Pronto Soccorso, dove molta gente riesce ad attuare illeciti, ricorrendo a continui cambi d’identità! Civicrazia chiede di agire. Una ripresa mirata potrebbe non solo identificare i responsabili di condotte lesive da ogni punto di vista, ma salvare la vita e/o la salute, fisica e psichica, di una persona e l’integrità di una famiglia. Spesso la collettività si sente costretta a rinunziare a denunciare e a far valere i propri diritti per via della considerevole lievitazione degli oneri fiscali a suo carico. Questo non è giusto. Lo Sportello Civicratico può aiutare anche in quest’azione.
TRUFFE CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Sempre in tema di truffe è stata quella che ha coinvolto l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per clonare la voce del Ministro della Difesa, Guido Crosetto. I truffatori hanno contattato diversi imprenditori di spicco, tra cui Massimo Moratti, Giorgio Armani, Marco Tronchetti Provera e Diego Della Valle, fingendosi il ministro o membri del suo staff. Durante queste chiamate, chiedevano ingenti somme di denaro per presunti riscatti destinati alla liberazione di giornalisti italiani rapiti in Medio Oriente, garantendo la restituzione delle somme tramite la Banca d’Italia. L’uso improprio dell’IA nella clonazione vocale può portare a truffe, deepfake, furti d’identità e manipolazione dell’informazione, mettendo a rischio privacy e sicurezza. L’IA può essere usata per ingannare persone, diffondere notizie false o creare contenuti fraudolenti. È essenziale segnalare alle Autorità competenti ma anche allo Sportello Telematico di Civicrazia che ha messo in moto specifiche azioni..
PER I MALATI AMBIENTALI E PER GLI ELETTROSENSIBILI
Misure preventive e cautele per minimizzare i rischi potenziali da agenti ambientali sono tra le Battaglie civicratiche per la protezione della salute della popolazione.
Abbiamo visto come in pubblicazioni scientifiche vengano evidenziati ad esempio, tra gli altri, i danni alla fertilità per l’uso dei telefoni cellulari riposti nelle tasche anteriori dei pantaloni. L’emissione di radiofrequenze da parte del telefono cellulare può determinare alterazioni della salute in particolare per l’uomo al di sotto degli effetti termici, ritenuti attualmente erroneamente tutelanti. La battaglia è rivolta anche a far emergere questi aspetti di tutela rispetto a normative che vanno riviste.
La tutela dei cittadini passa anche attraverso i controlli stradali sull’uso del cellulare durante la guida con possibili gravi danni per la sicurezza e l’aumento del numero di incidenti.
L’importanza della lotta per la tutela dell’ambiente viene evidenziata da Civicrazia nella Battaglia per i Malati Ambientali. Nella Terra dei Fuochi, sulla base di circostanziate denunce dell’allora Difensore Civico campano e di Associazioni di cittadini, per i danni ai residenti a causa delle discariche abusive e rischi di roghi tossici, vi è stata la condanna della Corte Europea per l’Italia per il rischio “sufficientemente grave, reale e accertabile” per la vita degli abitanti nella Terra dei Fuochi che viene definito “imminente” e ha riconosciuto un rischio di morte “sufficientemente grave, reale e accertabile”. Per i Cittadini è un importante passo in avanti anche se i danni irreversibili permangono. Civicrazia continuerà a sorvegliare sull’attuazione delle misure intraprese.
DIFESA DEI DIRITTI DEI MILITARI
Una Battaglia civicratica è quella a difesa degli alloggi demaniali che rappresentano una risorsa fondamentale per il personale militare e, in alcuni casi, per i dipendenti civili del Ministero della Difesa. Queste strutture offrono una casa e, in particolare, la sicurezza e la comodità, in molti casi, di vivere vicino al luogo di lavoro.
Altro diritto dei militari è il ricongiungimento familiare, che presenta tratti caratteristici in quanto è un istituto diretto alla tutela della maternità e della paternità, in modo conforme all’art. 29 della Costituzione. È dunque radicato al massimo grado gerarchico delle fonti nel nostro ordinamento giuridico. Come tale, per effetto del richiamo generale il suddetto diritto può e deve trovare applicazione anche in ambito militare.
COMBATTERE LA VIOLENZA NEGLI STADI
Lo sport, spesso, diviene momento di esibizione per tifoserie che si militarizzano e si armano. Le scuole di calcio sono importantissime perché non sono un luogo dove i genitori parcheggiano i propri figli, ma luoghi di condivisione, crescita, da cui i giovani possono imparare tanto.
Civicrazia lotta affinché nelle scuole in generale e soprattutto nelle scuole calcio bisogna sconfiggere ogni violenza. La tolleranza deve essere zero rispetto a chi pratica la violenza e a chi incita alla violenza.
CITTADINO PROTAGONISTA
Civicrazia, attraverso le battaglie che conduce (queste suindicate e tantissime altre), vuole che il cittadino sia protagonista dei propri diritti, del suo ruolo sociale, della forza propulsiva e di controllo che è capace di esercitare nei confronti del potere pubblico. Ritiene importante l’aiuto reciproco anche tra tutti coloro che conducono le Battaglie civicratiche in modo da lavorare in sinergia per la salvaguardia dei diritti, propri e altrui, degli interessi legittimi e degli interessi diffusi.
Finalmente tutti per uno e uno per tutti! Giuste battaglie insieme per un Futuro giusto!
Annunziata Patrizia Difonte
0 commenti