L’INSEGNAMENTO DELLA PRATICA DELLA CITTADINANZA ATTIVA,FONDAMENTALE PER UNA VERA CIVICRAZIA
Durante i laboratori abbiamo potuto constatare che la quasi totalità dei giovani studenti, comunque spesso già maggiorenni, non fosse in grado di elaborare una risposta civica partecipativa in presenza di un qualsiasi problema sociale, da noi proposto come prova di confronto.
Abbiamo notato la preoccupante tendenza dei nostri giovani a sottovalutare la possibilità di ognuno di loro nel potere interagire con le istituzioni pubbliche, per cercare di migliorare le condizioni globali di vita della loro comunità.
Solamente l’idea, da noi proposta, di costituire un comitato di giovani studenti impegnati nella pratica partecipativa sociale o, in alternativa, di aderire attivamente ai Comitati o Associazioni civiche, ha generato una reazione di evidente imbarazzo e di scarsissima adesione, rivelando quasi una triste rassegnazione ad avere un ruolo da suddito nell’ambito della società.
Chiaramente, non possiamo incolpare questi ragazzi per una realtà che non è stata da loro voluta e cioè un insufficiente insegnamento dei diritti e dei doveri, sanciti dalla nostra Costituzione, ma ancor più l’assoluta mancanza di attività nel relativo insegnamento della pratica della partecipazione alla cittadinanza attiva! Quindi, noi Civicratici dobbiamo fare pressione in tutti i modi sulle istituzioni ministeriali affinché quello che oggi è l’insegnamento dell’educazione civica (disciplina che oggi non ha alcuna dignità di materie autonoma) diventi urgentemente una branca didattica con relativo insegnante autonomo, valutazione distinta, nonché materia simile in tutto alle altre.
Inoltre, occorre stabilire anche un percorso extrascolastico, che miri ad offrire allo studente un’esperienza di volontariato concreto.
Finché non si riuscirà a realizzare queste trasformazioni nei programmi scolastici, accompagnata da una reale valorizzazione di questo insegnamento, raggiungere l’obiettivo di spezzare il circolo vizioso della sudditanza e dell’oligarchia, nonché di formare le prossime generazioni in modo civicratico, diventi quasi impossibile, dato che, sempre di più, gli unici punti di riferimento per i nostri ragazzi sono diventati i media commerciali, che non hanno certamente alcun interesse a trasmettere messaggi educativi riguardanti la partecipazione civica alla vita sociale. Anzi, semmai tutto il contrario.
Impegniamoci tutti al massimo, qualunque sia l’Associazione Civicratica di appartenenza, per l’ottenimento di questo fondamentale obiettivo educativo per i giovani, ricordando a tutti noi che il sonno della ragione genera mostri!
Stefano Fabroni
Presidente Comitato Salute e Ambiente Asl Rm5
Articoli Relativi
NUOVE MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI INVALIDITA’ CIVILE: CRITICITA’ NELLE PROCEDURE. TUTELARE I DIRITTI
L’INPS, con il Messaggio n. 4465 del 27 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni relative alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Questa nuova procedura, avviata il 1° gennaio 2025, si trova attualmente in una fase...
POSITIVITA’
Una nuova generazione di attivisti al servizio della società: Ernesto Marino È nata una nuova generazione di attivisti, formati per affrontare le sfide sociali con competenza e determinazione. I gruppi specializzati creati da Civicrazia stanno promuovendo nuovi...
CONNESSIONE TELEMATICA GLOBALE PER INFORMARE IN MODO UNIFORME E DEMOCRATICO
E' NECESSARIO UN SISTEMA DI CONNESSIONE TELEMATICA GLOBALE PER INFORMARE IN MODO UNIFORME E DEMOCRATICO. L'arresto recente di giornalisti ha comportato, da parte del governo iraniano, la diffusione di notizie parziali, iniziando dai loro capi d'accusa. Ciò fa emergere...
0 commenti