Il dibattito sulla Macroregione Mediterranea ha costruito un’alternativa al sistema di logiche clientelari, connivenze malavitose e prepotenza e predominio delle lobby, che continuamente si impongono, dando vita a un sistema di percorsi lineari e trasparenti per uno sviluppo ed una internazionalizzazione del territorio a favore di un nuovo protagonismo civico e di conquistata armonia tra politica, Istituzioni e cittadini.Obiettivi, programmazione e azioni concrete sono le parole chiave che fanno veicolare la cultura di un sistema autonomo di partecipazione e di cittadinanza attiva, di ripresa di un territorio strategico, come quello mediterraneo, caratterizzata dalla messa in campo di una miscela di tematiche decisive e finalizzate, nel concreto, ad un livello di massima vivibilità, come l’ambiente mediterraneo, le reti stradali e ferroviarie, le logiche premiali per chi ha idee e iniziative, la lotta al malaffare, la centralità portuale, la sperimentazione di nuove forme geopolitiche, che abbiano una sovranità sovraregionale e conducano finalmente al superamento di una ormai svuotata questione meridionale per avviare il Protagonismo meridionale.E’ sorto il dinamismo che si distacca dai vecchi standard e modelli facenti capo a logiche di apparato e fa largo ai nuovi impulsi sociali, che sappiano cogliere e tradurre nell’effettività e nella passione civica la piena e compiuta democrazia.
NUOVE MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI INVALIDITA’ CIVILE: CRITICITA’ NELLE PROCEDURE. TUTELARE I DIRITTI
L’INPS, con il Messaggio n. 4465 del 27 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni relative alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Questa nuova procedura, avviata il 1° gennaio 2025, si trova attualmente in una fase...
0 commenti