Mar 9, 2025 | Battaglie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

MONITORIAMO “LA TUA VOCE CONTA”

LA TUA VOCE CONTA

Il Dipartimento della funzione pubblica ha lanciato una pubblica consultazione: “Facciamo semplice l’Italia. La tua voce conta.”
Si tratta di un’iniziativa su scala nazionale rivolta a cittadini, imprese, dipendenti pubblici, associazioni che occorre utilizzare e seguire attentamente.

 

FACCIAMO SEMPLICE L’ITALIA

Raccogliere l’opinione di cittadini, aziende, realtà culturali, economiche e sociali, risponde all’idea di ascoltare necessità ed esperienze, attivare ascolto e confronto in modo da avvicinare gli utenti alla pubblica amministrazione.
L’obiettivo finale dichiarato è quello di semplificare, entro giugno 2026, 400 procedure amministrative.

 

IL PNRR

Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) ha individuato proprio nella semplificazione amministrativa un fattore chiave, indispensabile per il rilancio del Paese.
Nella stessa direzione e con la stessa matrice di “La tua voce conta”, è stata avviata l’iniziativa itinerante “PArola ai territori”, che attraversa le regioni e ha previsto tavoli di incontro con molte associazioni di categoria.
Il dialogo tra operatori e cittadini può significare individuazione di criticità, possibilità di raccogliere opinioni e contributi significati per velocizzare e rendere più efficace l’azione amministrativa.

 

LA PARTECIPAZIONE

La consultazione è realizzata su “ParteciPa” la piattaforma del Governo italiano dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica.
Resterà aperta fino a settembre 2025: singoli cittadini, imprese, enti del terzo settore, associazioni, potranno proporre soluzioni o segnalare problematiche.
Le idee che emergeranno confluiranno nella definizione dei pacchetti di proposte di semplificazione da istruire e discutere con le amministrazioni competenti, nell’ambito del Tavolo per la semplificazione.

È opportuno prestare attenzione a ““Facciamo semplice l’Italia. La tua voce conta.” A ciascuno è dato esprimere la propria piena cittadinanza. E d’altra parte è bene monitorare la partecipazione, l’andamento, l’esito dell’iniziativa, verificando che le proposte idonee diventino davvero concreta realtàm
Non è soltanto in gioco la semplificazione, quanto la forza della volontà e della spinta democratica e civicratica in vista della piena democrazia partecipata.

Antonella Mollia, Segretario Generale di Comune

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

ORRORE DELLA CRONACA E BRAMA DELLA VERITA’

ORRORE DELLA CRONACA E BRAMA DELLA VERITA’

UNA NOTIZIA DI CRONACA, FRA TANTE, NEL QUOTIDIANO ORRORE:   CRONACA   Omicidio di Sara Campanella, disposta la perizia sui dispositivi di Stefano Argentino Il tribunale ha conferimento l'incarico per consentire ai tecnici di acquisire i dati sul telefonino e...

leggi tutto
MALASANITA’ PUGLIESE

MALASANITA’ PUGLIESE

MISTERO DELLA SANITA' PUGLIESE: 88 o 130 o 200 o 300?   Si parla che la Sanità pugliese ha bruciato 300 o 200 o 130 o "solo" 88 milioni di euro in negativo nel bilancio 2024. Si potrebbe capire bene? Quanti milioni? Perché ognuno dice una cifra? Si faccia subito...

leggi tutto
UNA NUOVA POLITICA

UNA NUOVA POLITICA

I PARTITI FRA FERMENTI E SFIDUCIA L'approssimarsi degli appuntamenti elettorali sta risvegliando i partiti, riattivando fermenti a volte sconosciuti. Appare che si tratta di una rinascita il che rappresenterebbe una buona notizia. Ma dietro e dentro le sigle ci sono...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »