Don Luigi Milani ha insegnato verità scomode.Di queste verità bisogna parlare francamente e attuarle. MATTARELLA A BARBIANAIl 27 maggio 2023 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Barbiana, un paesino del Mugello, per commemorare i cento anni...

GIUSTIZIA RIPARATIVA: CIVICRAZIA RECLAMA MAGGIORI POTERI PER LA VITTMA DI REATO
Con la Riforma Cartabia è stato introdotto, dal D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150, dopo l’art. 129 cod. proc. pen., un ulteriore articolo, vale a dire l’art. 129-bis cod. proc. pen., volto a regolare l’accesso ai programmi di giustizia riparativa.1. La norma introdottaIn...
EMERGENZA ALLUVIONE A RAVENNA

GIORNATA DI LUTTO NAZIONALE PER L’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA
LE FERITE DI QUESTA ITALIA28 dicembre 1908 Terremoto di Messina1 dicembre 1923 Crollo della diga del Gleno21 - 30 marzo 1944 Eruzione del Vesuvio22 novembre 1951 Alluvione del Po9 ottobre 1963 Diga del Vajont4 novembre 1966 Alluvione di Firenze14 gennaio 1968...

PESARO: ATTENZIONE ALLE SPERIMENTAZIONI URBANE
Il caso PesaroCivicrazia ha chiesto un urgente accertamento del Ministero della Salute sul caso Pesaro.Ancora non abbiamo esiti chiari nonostante il 23 Dicembre 2022 il Comitato contro la costruzione di un bio-laboratorio a Pesaro ha presentato un Appello urgente...

LA BUCA E LA STRADA DELLA CIVICRAZIA: SERVITORI DELO STATO, NON OLIGARCHI
Vogliamo Servitori dello Stato, non oligarchi.I fattiNegli ultimi giorni, i media ci hanno informato sulla vicenda di un pensionato 72enne, residente a Barlassina, piccolo paese in provincia di Monza. Questo pensionato era noto per essere molto attivo sui social in...

STORIA DELLA DISABILITA’ VERSO UNA SOCIETA’ PIU’ GIUSTA
La storia della disabilità: il passato per capire il presente. La disabilità non è rimasta sempre uguale nei secoli. Il concetto di persona con disabilità è cambiato più volte, passando dall'essere un difetto o una causa di discriminazione, addirittura questione...

IL CITTADINO SMETTE DI SENTIRSI ZERO E SI RIBELLA AL SOLITO UNO
Qualcuno ricorderà il Dialogo dell'Uno e dello Zero di Trilussa: NUMMERI di Trilussa - "Conterò poco, è vero" - diceva l'Uno ar Zero - ma tu che vali? Gnente: propio gnente. Sia ne l'azzione come ner pensiero rimani un coso voto e inconcrudente. lo, invece, se me...

I SAPER ACCEDERE AGLI ATTI
IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI Il diritto di accesso agli atti è un diritto rilevante del Cittadino e accedere agli atti permette la trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Attenzione, però: per non avere dinieghi, occorre che si chieda e già esista un...

BASTA CON I SUPERMERCATI OSTRUITI PER DIVERSAMENTE ABILI
Acquisti difficoltosi per i disabili nei supermercatiNei supermercati, che spesso dichiarano di permettere gli acquisti per tutte le famiglie, gli accessi sono quasi sempre difficoltosi per i diversamente abili.Un problema da considerare e risolvereIl problema può...