Per iniziare a preparare il terreno ad un impianto meritocratico sono stati attuati degli interventi che saranno come dei piccoli germogli dai quali fioriranno cambiamenti. Come una pianta che produce nuovi semi e germogli più forti, così ogni piccola azione volta...
LA SFIDA IN CORSO PER APRIRE LA PORTA AI CITTADINI
Che cosa si intende con il concetto di Rivoluzione Civicratica? Civicrazia è la coalizione di cittadini e di Associazioni che hanno deciso da oltre venti anni, accantonando qualsiasi tipo di faziosità, di creare una sinergia per raggiungere un obiettivo condiviso,...
LA MACROREGINE MEDITERRANEA-IL QUADRO NOMINATIVO
Anche nella relazione 2019, così come nella precedente, il Difensore Civico è tornato sulla Macroregione Mediterranea, di cui è Amministrazione pubblica procedente. Illustriamo il quadro normativo e organizzativo in cui si pone, allo stato, la Macroregione. La...
LA MERITOCRAZIA A TUTELA DEI GIOVANI E DELLE MENTI BRILLANTI
Il grande entusiasmo che si può riscontrare in un bambino che scopre finalmente la scuola, impara a leggere e fare di conto va purtroppo scemando con l'avanzare del livello scolastico. La maggior parte dei nostri ragazzi arriva alle porte del Liceo con molti dubbi....
LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione popolare alla gestione politica e amministrativa della “cosa pubblica” rappresenta un diritto fondamentale, garantito dalla nostra Costituzione, che all’articolo 3, comma 2 individua l’effettiva partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione...
LA MACROREGIONE MEDITERRANEA : CHE COS’È E NAPOLI, CAPITALE DEL MEDITERRANEO
La cooperazione territoriale, sociale ed economica, è stata l’obiettivo sancito con il trattato di Lisbona, stipulato nel 2007 ed entrato in vigore il 1 dicembre 2009, con riferimento all’area di competenza condivisa tra l’Unione Europea e gli stati membri. In tale...
LA MERITOCRAZIA CHE VOGLIAMO PER I GIOVANI
Versi 112-120, Canto XXVI, Inferno. Dante Alighieri narra di Ulisse nella Divina Commedia come di un prode paladino che sprona la sua ciurma a superare le Colonne d'Ercole e navigare lì dove c'è solo l'ignoto. Questo canto, noto come il Canto di Ulisse, ha una doppia...
IL REGOLAMENTO PROTOTIPO PER APRIRE LE PORTE AI CITTADINI
La partecipazione dei cittadini al funzionamento delle società democratiche, è stato da sempre uno dei principali obiettivi perseguiti dal Difensore Civico della Regione Campania. Quando si parla di “partecipazione civica”, si intende un processo idoneo a favorire la...
ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA CAMPANIA: LA SOCIETÀ CIVILE VUOLE IL DIFENSORE CIVICO GIUSEPPE FORTUNATO
La Società civile, tutta unita, ha il suo candidato alla Presidenza della Regione Campania. Nelle ultime elezioni suppletive politiche a Chiaia ben il 90 per cento dei Cittadini non ha votato. In altri parti della Campania il disagio è ancora maggiore. Occorre...