Tempo di lettura: 8 minuti

PARTECIPAZIONE E MERITOCRAZIA: AFFRONTARE IL NODO

In un incontro svoltosi nel convento di Sant’Antonio il 30 gennaio, a Nocera Inferiore, abbiamo notato che la consapevolezza sui temi posti da tempo da Civicrazia è oramai diffusa.

Fra gli interventi

Fra gli interventi il Presidente di Futurama Lorenzo Guarnaccia ribadisce la necessità di valorizzare la partecipazione popolare per vitalizzare il circuito democratico.

E conclude il suo intervento citando Gaber: <>.

L’avvocato Scarlato ha evidenziato come le riforme elettorali degli ultimi tempi abbiano determinato una riduzione della partecipazione popolare al voto parlamentare causando un blocco delle liste dei candidati e l’impossibilità per l’elettorato di esprimere davvero la propria preferenza. Cresce, quindi, lo scollamento tra parlamentari e territorio, con il superamento della “logica della lealtà” a favore di quella della “fedeltà”.

Riflessioni operative

Bisogna ora affrontare il nodo che il principio di sovranità popolare, sancito in Costituzione, è scaduto in meccanismi elettorali, sempre più chiusi, e in clientelismo diffuso.

E’ l’ora della svolta per la partecipazione meritocratica.

Anche gli Stati e le amministrazioni locali devono via via applicare il Modello della Macroregione Mediterranea: la Democrazia partecipativa e meritocratica.

Dott.ssa Valeria Garbin, Giornalista, Scrittrice

 

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »