Sta avendo grande eco mediatica la presentazione alle Camere del decreto Gentiloni-Rao che si propone di “implementare la diffusione delle tecnologie connesse alla sanità online”. L’articolo 3 del decreto propone che i medici di base e i pediatri del Servizio Sanitario Nazionale compilino online le loro ricette mediche e le
inviino al portale web del Ministero della Salute. Le farmacie, a loro volta, dovranno acquisire la prescrizione digitale per garantire il rilascio al cittadino del farmaco.
Cosa vuol dire questo? Che il cittadino potrà, volendo, presentarsi infarmacia chiedendo della sua prescrizione e ottenere il farmaco semplicemente esibendo la sua tessera sanitaria. Tradotto, niente più file, disagi, ritardi e spostamenti, ma solo la cura nel più breve tempo possibile.
NUOVE MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI INVALIDITA’ CIVILE: CRITICITA’ NELLE PROCEDURE. TUTELARE I DIRITTI
L’INPS, con il Messaggio n. 4465 del 27 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni relative alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Questa nuova procedura, avviata il 1° gennaio 2025, si trova attualmente in una fase...
0 commenti