images (6)

Ott 24, 2023 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

SENSIBILIZZARE ALLA QUESTIONE DELLE MICROPLASTICHE

LE MICROPLASTICHE SONO PRESENTI NEL NOSTRO CORPO

Una nuova ricerca, condotta nei Paesi Bassi e coordinata ad Amsterdam, ha riscontrato che minuscoli frammenti di plastica dispersi nell’ambiente possono finire nel sangue ed entrare in circolazione nel corpo umano. La ricerca dell’Università di Amsterdam è stata svolta grazie all’analisi del sangue donato da 22 persone anonime, nel quale sono state cercate le tracce di cinque polimeri, ossia le molecole di cui è costituita la plastica, e per ciascuno di essi sono stati misurati i livelli presenti nel sangue. È risultato che in tre quarti dei 22 campioni esaminati erano presenti tracce di plastiche e che il materiale più abbondante era il Pet di cui sono fatte le bottiglie.

 

MICROPLASTICHE ALL’INTERNO DEI NOSTRI POLMONI

È stato dimostrato, peraltro, che le microplastiche si depositano in profondità, anche nei polmoni delle persone. Lo studio, basato sull’esame del tessuto polmonare prelevato da 13 pazienti sottoposti a intervento chirurgico, ha rilevato particelle di plastica fino a dimensioni di 0,003 mm, confermando la loro presenza in 11 casi.

 

MICROPLASTICHE NELLE DONNE

Da una ricerca effettuata su 6 placente, dopo parti e gravidanze normali, è emersa la presenza di microplastiche in 4 di esse. Sono stati infatti trovati 12 frammenti di microplastiche.

La dimensione delle microplastiche analizzate era di 0,01 mm, dunque abbastanza piccole da essere trasportate nel flusso sanguigno.

C’è da sottolineare che è stato analizzato solo il 4% di ciascuna placenta. Questo suggerisce che il numero totale di microplastiche era comunque molto più elevato. Questo dovrebbe sorprenderci fino a un certo punto dato che, come sappiamo, in media un essere umano ingerisce un quantitativo di plastica pari alla grandezza di una carta di credito ogni settimana.

 

MICROPLASTICHE E LA LORO DIFFUSIONE

La diffusione della plastica in acqua, aria e suolo è un problema globale.

Le microplastiche anche quando non sono più visibili a occhio umano pervadono l’ambiente e possono essere ingeriti da animali e uomini.

Dobbiamo sensibilizzare tutta la popolazione affinché ci sia maggiore attenzione alla raccolta differenziata, si eviti di disperdere plastica nell’ambiente e si prediligano le fibre naturali rispetto alle fibre sintetiche.

 

Diana Maria Liguori

 

https://x.com/CivicraziaItaly/status/1716827290083242208?s=20

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E' UNA Civicrazia ha fatto della difesa dei diritti dei Cittadini la propria “Mission”. Civicrazia chiede che il Cittadino sia Protagonista della vita pubblica, promuovendo la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento...

leggi tutto
TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

In questo mese di febbraio, Civicrazia si è impegnata in numerose battaglie su svariati fronti, dimostrando ancora una volta il suo instancabile impegno per la tutela dei diritti dei Cittadini e per la promozione della giustizia sociale. Particolare attenzione è...

leggi tutto
TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

Nel contesto sociale attuale, caratterizzato da rapide trasformazioni digitali, economiche e ambientali, emergono sfide sempre più complesse che richiedono un impegno collettivo per garantire diritti, sicurezza e sostenibilità. Civicrazia, da sempre in prima linea...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »