Tempo di lettura: 8 minuti

SFRUTTAMENTO PRECOCE DEL FEMMINILE

Sfruttamento precoce del femminile

 

Immaginate file di bambine in corsa o meste, in cammino verso la vita, tutte composte e alcune ribelli anticipare i tempi che andiamo cercando: pari vere, sentite, opportunità, l’uguaglianza, il diritto alla realizzazione affettiva, sociale e sessuale; oltre la discriminante dell’ancora vivo concetto del corpo, solo luogo, femminile come oggetto. Corpo che deve essere gradevolissimo, sensuale ed attraente per essere accettato dall’ altro e da sé. In una cultura dell’immagine che non lascia spazio a deformazioni, imperfezioni, dove la cura del corpo è tesa a sedurre, ad avvicinare, in un bisogno profondo di sicurezza che attraverso l’altro toglie ogni respiro alla realizzazione. In occidente la bambina Barby svuota il suo corpo di ogni sentimento inaccettabile e sgradevole, qui la violenza del dover essere a tutti i costi bella, piacente, si avvicina emotivamente alle amputazioni di altre culture dove il piacere e la disponibilità del corpo è rimandata ad altri, commissionata da una cultura, tribale o moderna dove, specie nelle adolescenti, il linguaggio del corpo, i disturbi psicosomatici, la bulimia, l’anoressia etc., gridano il bisogno di ritrovamento di un corpo perduto. Il Divieto sessuale e l’obbligo alla sensualità e sedutivisi, inerenti ad un dover essere del corpo e della affettività sono speculari; questi espropriano, generano dolore e rabbia, e alle volte la rinuncia a sentire per sempre. Sentire che il corpo siamo noi in relazione con sé e con l’altro; Lo stesso corpo altre volte invece è il ricettacolo di emozioni, ricordi, dolori e traumi. Il Dolore terribile traumatico della violenza alla madre, a sé, violenza cruenta fino alla morte, in uno scenario dove l’orrore devasta ogni possibilità di salvare gli affetti. Vittime secondarie, devastate, alle volte vittime dirette. Dentro circuiti sociali e familiari disgregati vittime dell’alcol e delle droghe, divengono bambine, oggetto di attenzioni e poi di abusi protratti. E altre volte ridotte in schiavitù: per allievare il bisogno e l’astinenza da sostanze lesive, a livello cerebrale, slatentizanti condotte reiterate antisociali, e ricerca di soddisfazione immediata. Corpi e menti di bimbe che “consenzienti” si danno per un cerchio di amici e una dose. Noi, non solo la famiglia, dove siamo? Viviamo dentro, mentre il mondo fuori ti spinge a truccarti, con o senza Burka, maschi e femmine.La bellezza deve sopravvivere, cosi la forza, ma non deve avere mandanti o padroni, e lasciare spazio all’ essere, alla realizzazione, al diritto espressivo, a forme meno mercenarie e dominanti di condizionamento attivo; che spingono una moltitudine di bambine e adolescenti, a rinunciare a quanto ritengono vero ma sgradevole, combattono una battaglia infinita contro un corpo che non vogliono, e non sentono proprio: il corpo è perduto con l’ orrore, umiliazione, il terrore, che evoca; cosi congelate possono concedersi senza sentire.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E' UNA Civicrazia ha fatto della difesa dei diritti dei Cittadini la propria “Mission”. Civicrazia chiede che il Cittadino sia Protagonista della vita pubblica, promuovendo la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento...

leggi tutto
TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

In questo mese di febbraio, Civicrazia si è impegnata in numerose battaglie su svariati fronti, dimostrando ancora una volta il suo instancabile impegno per la tutela dei diritti dei Cittadini e per la promozione della giustizia sociale. Particolare attenzione è...

leggi tutto
TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

Nel contesto sociale attuale, caratterizzato da rapide trasformazioni digitali, economiche e ambientali, emergono sfide sempre più complesse che richiedono un impegno collettivo per garantire diritti, sicurezza e sostenibilità. Civicrazia, da sempre in prima linea...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »