Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica, nominato Amministrazione procedente della Macroregione Mediterranea, è l’Organismo internazionale che ha il compito di esaminare ricorsi di ogni Cittadino per casi di maladministration (errori, ritardi, disfunzioni, omissioni, abusi etc) in ogni Paese, trasmettendo i suoi rilievi all’Ombudsman e alle Istituzioni competenti, ed è impegnato nella promozione e difesa dei principi di buona amministrazione, dei diritti umani, del buon governo e dello stato di diritto.
Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica offre supporto a cittadini, organizzazioni e istituzioni che affrontano problematiche che minacciano questi valori.
OBIETTIVI PRINCIPALI
- Tutela della Buona Amministrazione: Monitoraggio delle pratiche amministrative per garantire trasparenza e giustizia, intervenendo in caso di abusi.
- Difesa dei Diritti Umani: Protezione dei diritti fondamentali di ogni individuo, con supporto legale in caso di discriminazione o abusi.
- Sostegno al Buon Governo: Promozione di politiche pubbliche trasparenti e responsabili, collaborando con autorità e società civile per combattere la corruzione.
- Affermare lo Stato di Diritto: Supporto alle istituzioni per garantire che le leggi vengano applicate equamente e che le libertà civili siano rispettate.
ATTIVITA’ PRINCIPALI
- Assistenza e consulenza per i cittadini in conflitto o in difficoltà con le istituzioni.
- Monitoraggio e reporting di problematiche legate alla governance e ai diritti umani.
- Promozione della cultura dei diritti umani attraverso campagne e formazione.
- Mediazione e advocacy a livello internazionale, incluso l’intervento presso le Nazioni Unite e altre Organizzazioni intergovernative.
SPORTELLO UNICO INTERNAZIONALE DELLA DIFESA CIVICA IN ITALIA, NEL MEDITERRANEO, NEL MONDO
Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica ha ricevuto in Italia
– l’apprezzamento per l’alto valore sociale e civile da parte del Presidente della Repubblica,
– i patrocini di Camera dei Deputati e di Senato della Repubblica e del Ministero delle Politiche Comunitarie, del Ministero della Giustizia e del Ministero per l’attuazione del programma di Governo
– e la presa d’atto della sua qualità dal Ministero della Salute.
Il riferimento istituzionale dello Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica in Italia, in assenza dell’Ombudsman Nazionale, è l’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani, nata il 16 febbraio 2002.
Per le sue attività internazionali – che hanno procurato le congratulazioni della Commissione Affari Sociali e della Commissione Cultura del Parlamento Europeo e il “solenne Favore Spirituale” del Sommo Pontefice – lo Sportello Unico Internazionale della Macroregione Mediterranea è stato unanimemente nominato Amministrazione procedente dall’Assemblea della Macroregione Mediterranea il 20 ottobre 2022 ed è impegnato per lo sviluppo dell’adottata Strategia mediterranea, articolata in quattro Pilastri.
In sinergia con The International Ombudsmen – che svolge le sue azioni in ogni continente – è impegnato nelle tematiche mondiali per i diritti umani, per la pace e lo sviluppo.

Oggi si registra una diffusa insofferenza verso la politica.
L’autoreferenzialità della classe dirigente rende sovente la lotta politica un confronto di potere che si svolge all’interno del Palazzo, incomprensibile per i cittadini e sganciato dai problemi reali.
Vengono avanzate alcune richieste semplici e fondamentali, di facile e immediata realizzazione.

La garanzia scrupolosa di nomine pubbliche senza lottizzazioni, trasparenti, in base a criteri di merito e competenza.
Per tutte le alte funzioni (Enti, Aziende, Autorità…) curriculum vitae della persona, una “job description” dettagliata, la pubblicizzazione dei curricula dei candidati in Rete, la possibilità di presentare memorie da parte di ogni cittadino durante il procedimento, l’atto di nomina che evidenzia scrupolosamente le ragioni comparative sulla base dell’avviso.
Il Codice deontologico del pubblico amministratore improntato a valori e procedure che diventino il “modus operandi” quotidiano della pubblica amministrazione e di ogni pubblico potere.
Il Difensore Civico Nazionale, davvero indipendente, affinchè il cittadino abbia immediata tutela verso omissioni, abusi e negligenze del potere pubblico centrale, così come Difensori Civici locali indipendenti, con poteri e mezzi.
La valorizzazione del ruolo delle associazioni e l’accoglimento delle loro giuste richieste a tutela del cittadino.