Feb 17, 2025 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

TANTE BATTAGLIE, UNA SFIDA

In questo mese di febbraio, Civicrazia si è impegnata in numerose battaglie su svariati fronti, dimostrando ancora una volta il suo instancabile impegno per la tutela dei diritti dei Cittadini e per la promozione della giustizia sociale. Particolare attenzione è rivolta alle tematiche ambientali, di sostenibilità e di salute pubblica, passando dalla difesa delle normative sulla privacy e alla promozione di iniziative sostenibili. Civicrazia si batte per un futuro sano per tutti. Scopriamo insieme le principali battaglie, riportate nell’apposita Sezione Battaglie, che Civicrazia sta affrontando e i progressi che sta facendo in ciascun campo di interesse.

 

TERRA DEI FUOCHI: LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI (CEDU) CONDANNA L’ITALIA

Discariche abusive e roghi tossici rappresentano un grande problema nella “Terra dei fuochi”, come sostenuto da tempo da CivicrazIa e dal Difensore Civico campano. Residenti e associazioni hanno presentato ricorsi alla Corte europea dei diritti umani per i rischi alla salute e all’ambiente dovuti allo sversamento illegale di rifiuti. La Corte ha recentemente condannato l’Italia, riconoscendo un rischio imminente per la vita degli abitanti e richiedendo misure adeguate entro due anni. Studi mostrano un aumento di malattie gravi, come il tumore e l’asma, legate all’inquinamento. L’ISS ha raccomandato sorveglianza epidemiologica e interventi di sanità pubblica. CivicrazIa richiede analisi accurate, un registro dei tumori e interventi per ripristinare la sicurezza ambientale e la salute.

 

IMPATTO NEGATIVO SULLA SALUTE A CAUSA DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CORRELATO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Un rapporto recente ha esaminato come il cambiamento climatico influisca sulla salute. L’inquinamento atmosferico causato dal clima porta a malattie che vengono ora studiate nelle scuole di medicina degli Stati Uniti. I principali fattori di rischio includono il caldo estremo, le malattie infettive, gli incendi boschivi e l’innalzamento del livello del mare. Si prevede che nel 2025 ci saranno 250.000 morti aggiuntive a causa dello stress da calore. L’insicurezza alimentare e idrica è un problema crescente. I cambiamenti climatici aumentano anche la diffusione di malattie e patogeni. È necessaria una maggiore collaborazione tra esperti nel Mediterraneo per affrontare queste sfide e migliorare la salute pubblica.

E’ finalmente in esame l’obbligo di presentare un documento d’identità per accedere ai social e di adottare come misura il divieto di utilizzo dei social ai minori di 16 anni, anche per contrastare fenomeni come il cyberbullismo e la violenza on line.

Già a settembre scorso una petizione era stata presentata dallo psicoterapeuta Alberto Pellai e dal pedagogista Daniele Novara per vietare gli smartphone ai ragazzi minori di 14 anni. Ormai emerge finalmente anche nelle sedi istituzionali che l’utilizzo del telefono cellulare non favorisce la capacità di concentrazione, la memorizzazione e la creatività soprattutto nei giovani. Limitare l’uso dei cellulari a scuola è essenziale per garantire un ambiente educativo più sano e produttivo per gli studenti. Inoltre, l’anonimato che caratterizza molte interazioni online incoraggia comportamenti dannosi.

Le piattaforme social offrono una copertura dietro cui alcuni utenti si sentono autorizzati a denigrare e insultare impunemente, spesso utilizzando profili falsi.

L’attenzione al tema riveste oramai anche un carattere internazionale. Infatti, al prossimo Consiglio europeo, in programma per il 25 novembre, verrà portato proprio il tema dell’uso dei cellulari nelle scuole. Molti Paesi stanno già adottando misure per ridurre l’uso degli smartphone tra gli studenti più giovani.

 

POTENZIALI DANNI ALLA PARTE EMOTIVA DEL CERVELLO DEI RAGAZZI PER USO ECCESSIVO DI SMARTPHONE

Come sostengono gli psicologici dell’età evolutiva, tra gli 11 e i 14 anni, il funzionamento della parte emotiva del cervello di un adolescente è potentissimo.

In età evolutiva l’utilizzo dello smartphone condiziona quattro aspetti che vengono fortemente sviluppati nella vita online: la deprivazione di sonno, la deprivazione sociale, la frammentazione dell’attenzione, la stimolazione a fare sempre più cose nella vita virtuale senza riuscire a smettere.

Il cervello per svilupparsi e strutturarsi bene ha bisogno di stare di più nella vita reale.

Chi entra nei social media prima dei 16 anni sviluppa un’ansia performativa, una riduzione dell’autostima e un senso di inadeguatezza rispetto alla propria immagine. Non possiamo più non dire che i social media non rappresentano un fattore di rischio per la salute degli adolescenti.

Non si tratta di vietare; si tratta piuttosto di raccomandare e di limitarne l’eccesso in certi contesti, evidenziando precisamente le ragioni dei benefici che se ne ricavano.

 

GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUA

– Italia in ritardo nella gestione sostenibile dell’acqua, sei anni prima degli obiettivi 2030.
– Criticità nel rapporto tra acqua e agricoltura emerse da studi di Macroregione Mediterranea, Unione Europea, Confagricoltura e Legambiente.
– Eccessivo consumo di acqua nel settore agricolo.
– Scarsa utilizzo delle acque reflue depurate e recupero delle acque piovane.
– Qualità dell’acqua compromessa da fertilizzanti, pesticidi e microplastiche.
– Irrigazione a goccia potrebbe portare a un notevole risparmio di acqua.

 

INQUINAMENTO DELLE ACQUE

– Il Glifosato è un inquinante tossico e genotossico, pericoloso anche a basse dosi per la fertilità umana.
– Esposizione della popolazione attraverso l’ingestione di prodotti contaminati, come frutta, verdura, pasta e alimenti vegetali.
– Cibi biologici riducono la presenza di glifosato e altri inquinanti.
– Lavoratori agricoli maggiormente esposti durante i trattamenti.
– Necessità di un’agricoltura sostenibile che non contribuisca ai cambiamenti climatici.
– Importanza di evitare l’inquinamento dell’aria, acqua e cibo.

 

CAMBIAMENTI CLIMATICI: UNA SFIDA, L’IMPATTO SULLA SALUTE

L’Italia sta affrontando difficoltà nella gestione sostenibile dell’acqua, con un uso eccessivo nel settore agricolo e una scarsa riutilizzazione delle acque reflue e delle acque piovane. La qualità dell’acqua è compromessa da fertilizzanti, pesticidi e microplastiche. Si suggerisce che l’irrigazione a goccia potrebbe ridurre notevolmente il consumo di acqua.

I cambiamenti climatici, come l’aumento delle temperature e eventi meteorologici estremi, minacciano la salute pubblica, influenzando aria, acqua e cibo. Questi cambiamenti aumentano anche il rischio di malattie infettive e problemi di salute, riducendo la sicurezza alimentare e causando malnutrizione.

Secondo l’Accordo di Parigi aggiornato nel 2023, i paesi devono collaborare per ridurre le emissioni di gas serra almeno del 55% entro il 2030. L’Accordo enfatizza politiche per affrontare il cambiamento climatico, inclusa la protezione della salute, in particolare per i bambini nei paesi a basso e medio reddito, che sono i più colpiti.

Un nuovo studio sottolinea come le ondate di calore e la siccità influenzino la salute infantile. Il rafforzamento dei sistemi sanitari e la promozione di una maggiore consapevolezza tra i cittadini sono fondamentali per affrontare queste sfide.

 

PRODURRE ENERGIA PULITA SENZA INQUINARE CON ALTRE SOSTANZE

Le batterie agli ioni di litio sono fondamentali per il deposito di energia, utilizzate in vari dispositivi elettronici e veicoli elettrici, ma la loro produzione e smaltimento comportano rischi ambientali e per la salute. L’estrazione degli ioni di litio ha effetti dannosi sulla natura e non esiste un sistema di riciclaggio efficace. Un recente studio della Texas University evidenzia l’uso di PFAS nella produzione di queste batterie, sostanze persistenti nell’ambiente e tossiche per l’ecologia e la salute umana, simili ai PFOA, noti cancerogeni. Le operazioni di smaltimento possono rilasciare prodotti tossici causando la contaminazione delle acque. Data la crescente domanda di batterie al litio, è essenziale valutare questi rischi e sviluppare strategie per limitare l’inquinamento dovuto a sostanze nocive, garantendo così una produzione di energia pulita senza ulteriori danni ambientali.

 

LA BIODIVERSITA’

La biodiversità rappresenta la ricchezza della vita sulla Terra, comprendendo milioni di piante, animali, microrganismi e i loro geni, insieme agli ecosistemi complessi che formano la biosfera. La sua tutela è fondamentale per le politiche di conservazione della natura e per affrontare i cambiamenti climatici, ma oggi è minacciata dall’impatto delle attività umane. In occasione della Giornata della Biodiversità, il National Biodiversity Future Centre ha presentato il Primo Rapporto Annuale sulla biodiversità in Italia, evidenziando che il Paese ospita circa 10 mila specie vegetali e 61 mila animali, rendendolo il più ricco in specie e habitat, con una significativa percentuale di endemismi. Tuttavia, il 68% degli ecosistemi è a rischio e l’89% delle aree naturali di interesse comunitario è in cattivo stato di conservazione. È cruciale concentrarsi non solo sulle aree protette ma anche su quelle degradate e antropizzate per salvaguardare la biodiversità. Inoltre, Civicrazia sta promuovendo una maggiore consapevolezza riguardo al valore della biodiversità nella società italiana, sottolineando i benefici per la salute umana e gli ecosistemi derivanti dalla sua cura.

 

LA PUBERTA’ DIVENTA SEMPRE PIU’ PRECOCE

La pubertà precoce, definita come l’insorgenza di segni di sviluppo puberale prima degli 8 anni nelle femmine e dei 9 nei maschi, è diventata un tema allarmante per i pediatri. Negli ultimi decenni, l’età media del primo mestruo è scesa da 12,5 anni negli anni ’50 a 11,5 anni oggi, con un aumento anche dei casi di Pubertà Precoce Idiopatica (PPI) che può manifestarsi prima degli 8 anni nelle bambine e dei 9 nei bambini. Un recente studio dell’IRCCS Gaslini ha analizzato l’aumento di questi casi, rilevando che nel periodo della pandemia di Covid-19 si è registrata una crescita significativa, in particolare tra le femmine, con un incremento del 30% nella diagnosi di pubertà precoce rapidamente progressiva. Tra i fattori probabili, gli esperti menzionano l’aumento di peso, l’inattività fisica e l’uso eccessivo di dispositivi elettronici, spesso associati allo stress psicologico e all’esposizione a sostanze chimiche dannose durante il lockdown. Ulteriori ricerche hanno confermato questi trend, evidenziando che nel 2020 i casi di pubertà precoce che richiedevano intervento farmacologico sono aumentati drasticamente. È quindi fondamentale promuovere stili di vita sani, limitare l’uso di tecnologie, e incoraggiare attività fisiche e sociali per prevenire questi fenomeni.

 

EFFETTI DEGLI SMARTPHONE E DEI SOCIAL NETWORK SULLA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI
TESI DEL SOCIOLOGO HAIDT

In particolare evidenzia l`incremento dei livelli di depressione, autolesionismo, ansia tra gli adolescenti a partire dal 2010 con l`incremento dell`utilizzo degli smartphone e dei social network. Questa tesi è condivisa da alcuni genitori che cercano di limitare l`utilizzo dei dispositivi elettronici da parte dei loro figli più piccoli, non condivisa da altri che la ritengono infondata, mentre alcuni invece pensano che limitare i figli nell`uso dello smartphone possa di fatto costringerli a vivere un`infanzia diversa e alienante rispetto a quella dei loro coetanei che ce l`hanno. Altre statistiche condivise da Haidt indicano anche un aumento della solitudine e una riduzione delle amicizie tra gli adolescenti a cominciare dai primi anni Dieci del Duemila, e un parallelo peggioramento dei risultati scolastici nella lettura, nella matematica e nelle scienze, negli Stati Uniti e in altri paesi membri dell`OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). Haidt sostiene l`internazionalità del fenomeno, e i dati mostrano che le malattie mentali tra i giovani sono cominciate ad aumentare notevolmente e un po` dappertutto con il passaggio dai telefoni cellulari agli smartphone, e con il progressivo trasferimento online di gran parte della vita sociale dei ragazzi e delle ragazze, su piattaforme di social media per di più progettate per generare dipendenza.

Il cambiamento ha interessato anche i bambini più piccoli, che hanno cominciato ad avere accesso agli smartphone dei genitori e poi a possedere iPad e altri dispositivi già durante la scuola elementare. L`introduzione urgente di quattro regole condivise nelle comunità, stando ai risultati di ricerche preliminari condotte in alcune scuole, può secondo Haidt portare in due anni al miglioramento sostanziale della salute mentale dei giovani. Come fattori alla base del costante aumento dei suicidi negli ultimi 20 anni negli Stati Uniti diversi ricercatori citano spesso diversi fenomeni: l`accesso alle armi, l`esposizione alla violenza, la discriminazione strutturale, il razzismo, il sessismo, gli abusi, l`epidemia di oppioidi, le difficoltà economiche e l`isolamento sociale.

 

DANNI DA RADIO FREQUENZE ALLE PIANTE

Uno studio, pubblicato recentemente di Handa et al del 31 gennaio 2024, evidenzia l`impatto della radiazione a 2850 MHz sullo sviluppo iniziale di due coltivazioni di Brassica oleracea (cavolo rosso e cavolo verde).
Questo studio ha dimostrato come l`esposizione a campo elettromagnetico di 2850 MHz influenza lo sviluppo precoce delle piante di cavolo, modifica i pigmenti fotosintetici, altera i contenuti di polifenoli e compromette il loro metabolismo ossidativo.
Alterazioni citotossiche e genotossiche erano state già evidenziate in uno studio di Chandel et al, esponendo a radiazioni elettromagnetiche le radici della cipolla fresca (Allium Cepa L.).

 

DIABETE MELLITO E TECNOLOGIA 5G

Incremento dei casi di diabete

Studi scientifici hanno dimostrato che nei soggetti diabetici e nel diabete indotto sperimentalmente sono significativamente aumentati le specie reattive dell`ossigeno (ROS) e la perossidazione lipidica.
Alcuni studi si sono concentrati sui mediatori che hanno effetto sulla nutrizione nell`uomo e negli animali ed hanno portato i ricercatori a concentrarsi sulla nesfatina e sulla grelina.
Influenza delle radiofrequenze sui livelli di nesfatina grelina irisina
Uno studio su ratti (Bektas et al 2022) ha evidenziato che l`esposizione a radiofrequenza a 3,5 Ghz, cioè la frequenza del 5G, influenza i livelli di grelina, irisina e nesfatina 1 attraverso l`azione sui sistemi redox ossidanti e antiossidanti del cervello.
Sono necessari ulteriori studi e informazioni su precauzioni da adottare prima di esporre la popolazione a livelli di radiofrequenze che non risultano tutelanti.

L`Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) recentemente ha classificato come “cancerogeno” il PFOA (acido perfluoroottanoico) nel Gruppo I, ovvero cancerogeno certo, sulla base di prove sicure di cancro negli animali da esperimento e di prove meccanicistiche “forti” sull`uomo.
Fanno parte del gruppo dei PFAS (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate), inquinanti presenti nelle acque e nel sangue delle persone che vivono nelle zone contaminate.
Il PFOA e il PFOS sono idrorepellenti e oleorepellenti, utilizzati per il rivestimento delle pentole antiaderenti, per il rivestimento della carta per uso alimentare, nelle schiume antincendio, nelle cere, negli imballaggi alimentari.
Proprio qualche settimana fa le Autorità sanitarie francesi hanno ribadito alla popolazione residente di non mangiare uova provenienti da pollai domestici nella regione dell`Île de France che copre i 410 comuni che compongono l`area urbana di Parigi.
PFOA cancerogeno certo

Questo dopo che un nuovo studio ha confermato che il suolo e le uova sono contaminati da sostanze chimiche e tossine esterne.
E` stata rilevata una “contaminazione onnipresente del suolo e delle uova provenienti da allevamenti domestici di polli da parte di inquinanti organici persistenti [POP]” come diossine, furani, policlorobifenili e sostanze per- e polifluoroalchiliche (come PFAS e altre sostanze chimiche.
In uno degli ultimi rapporti di biomonitoraggio, ToxicoWatch, la fondazione olandese afferma che “vietare il consumo di uova di gallina da cortile, come risposta ai risultati dello studio di biomonitoraggio sulle emissioni di diossina, non sta affrontando la vera causa dell`inquinamento da diossina”.
E la fondazione olandese aggiunge: «Sono necessarie ulteriori ricerche per sapere in che modo le fonti di contaminazioni da diossina e PFAS possono ridurre il carico tossico nell`ambiente attraverso una gestione davvero sana a beneficio della salute umana e ambientale come soluzione sostenibile».

 

LA SINDROME AEROTOSSICA

CARATTERISTICHE DELLA SINDROME AEROTOSSICA

La necessità di riconoscere le malattie ambientali, portata da Civicrazia all’esame del Parlamento, è sempre più improrogabili.

Tra le patologie ambientali rientra la Sindrome Aerotossica.

Ricercatori Australiani e Francesi ne parlano da un ventennio e viene descritta già dal 2000.

Non è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Molti Assistenti di volo, piloti e altri membri dell’equipaggio si sono ammalati e sono stati persino ospedalizzati a causa dell’esposizione all’aria tossica della cabina.

Le compagnie aeree accettano gli eventi ma non la loro pericolosità.

Numerose le denunce presentate in Francia circa la sindrome finite bonariamente con accordi economici.

Un articolo pubblicato dalla rivista Mediapart afferma che Il 20 ottobre 2023 il Tribunale di Bordeaux ha finalmente riconosciuto a un lavoratore la malattia professionale pur non essendo una patologia tabellata.

Finalmente un importante riconoscimento, considerando che nel 2019 il Deputato John Garamendi e il Senatore degli Stati Uniti Richard Blumenthal presentarono una proposta di legge denominata “Cabin Air Safety” (H.R.2208) volta a proteggere la salute di passeggeri e dell’equipaggio delle compagnie aeree.

 

DA COSA E’ DETERMINATA

Gli eventi si verificano quando l’aria contaminata dallo scarico del motore, dai liquidi antigelo e dall’ozono passa attraverso i compressori dei motori e ad elevate temperature entra nella cabina dell’aeromobile attraverso l’aspirazione del motore a reazione. Sostanze contaminanti come gli oli lubrificanti e altre particelle fini possono essere presenti.

Gli oli contengono composti neurotossici appartenenti alla classe degli organofosfati (triortocresilfosfato), contenute in molti pesticidi.

Durante queste emanazioni di odori o di fumi i piloti hanno l’indicazione a mettere una maschera ad ossigeno e a dirottare per atterrare in emergenza.

 

MANIFESTAZIONI CLINICHE

Gli episodi, denominati “fume events”, si presentano in forma acuta oppure evolvono verso una cronicizzazione. All’inizio si percepiscono disturbi olfattivi, un odore simile ad un calzino sporco, poi si presentano i sintomi neurologici e cognitivi come: cefalea, vertigini, disturbi della vista, confusione, nausea, diarrea, palpitazioni, perdita di memoria, difficoltà respiratorie.

NUMEROSI EVENTI SEGNALATI

Secondo un’inchiesta del Los Angeles Times, in due anni, tra il 2018 ed il 2020, 360 “fume events” sono stati segnalati alla NASA, 400 piloti, hostess e passeggeri hanno avuto bisogno di assistenza medica e 48 piloti sono stati incapaci di svolgere le loro mansioni. Sono numeri di eventi sottostimati perché spesso il lavoratore per paura del licenziamento non denuncia l’evento.

E’ necessario un approccio sistematico e coerente alla diagnosi e al trattamento delle persone esposte. Un Protocollo medico (Burdon et Al.2023) è stato pubblicato da esperti internazionali.

Occorre fare luce su questa tipologia di malattia ambientale così come di ogni altra malattia ambientale per cui Civicrazia sta chiedendo il pronto riconoscimento, con la specifica Petizione all’esame del Parlamento.

Queste sono solo alcune delle battaglie che Civicrazia sta portando avanti a favore della dignità della persona e della giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani.
E’ incoraggiante vedere quanto Civicrazia stia già facendo per promuovere ogni iniziativa volta al benessere della comunità. Ogni piccola vittoria ci avvicina a vincere la sfida di un futuro più giusto ed equo.

Loredana Amore, docente

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E’ UNA

LE BATTAGLIE SONO TANTE. LA SFIDA E' UNA Civicrazia ha fatto della difesa dei diritti dei Cittadini la propria “Mission”. Civicrazia chiede che il Cittadino sia Protagonista della vita pubblica, promuovendo la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento...

leggi tutto
TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

TUTELARE I CITTADINI A TUTTO CAMPO

Nel contesto sociale attuale, caratterizzato da rapide trasformazioni digitali, economiche e ambientali, emergono sfide sempre più complesse che richiedono un impegno collettivo per garantire diritti, sicurezza e sostenibilità. Civicrazia, da sempre in prima linea...

leggi tutto
ECONOMIA CIRCOLARE: OGNI GESTO CONTA

ECONOMIA CIRCOLARE: OGNI GESTO CONTA

Economia Circolare a Piccola Scala: Fare la Piccola Differenza che Conta Negli ultimi anni, l’economia circolare è diventata un concetto chiave nel dibattito sulla sostenibilità. Spesso si parla di grandi strategie adottate da multinazionali e governi per ridurre...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »